Gen
08

Il Fuji, lo Specchio, la Stella

Posted by Taianokai on Gennaio 8, 2010

Col nuovo anno, il 2010, questa stupenda cartolina ci giunge dal Giappone. Ciò, anche per quello che è scritto dietro la figura, costituisce per la nostra Scuola un evento di grande significato. È un Amico che ce la manda. Un Amico Giapponese. Non staremo qui a decantare la maestosa bellezza del Fuji, cosa che, appresso, lasciamo volentieri ad un Autore di grande spessore. E non riveleremo nemmeno quello che di prezioso e commovente c’è scritto nella cartolina. Soltanto, vorremmo sottolineare la squisita sensibilità tutta nipponica dell’Amico, il quale, essendo stato fatto partecipe del significato della Stella-Specchio, il simbolo della nostra Scuola, ha scelto una cartolina la cui immagine è troppo particolare perché si tratti di una coincidenza. Come si vede, infatti, in cima al Fuji sorge il Sole, cioè lo Specchio (Yata no kagami), che però, nel medesimo tempo, irraggiandosi verso otto direzioni richiama immediatamente anche la Stella Polare. Un piccolo grande ponte è stato gettato fra la Cavalleria d’Occidente ed il Bushido del Nihon, il Sol Levante.


«Il Fuji è l’immagine della gioventù, le sue linee suggeriscono il movimento, lo slancio.

Il Fuji è agile, fiero come una spada, t’invita all’ardire.

Il Fuji fa pensare ad una vergine, non per nulla vi dimora la bella Figlia del dio della Montagna; o ad un guerriero adolescente che ha fede purissima in un’idea. Perciò il Fuji è anche vicino all’amore e alla morte, a tutte le grandi follie.

Al Fuji si addicono i pini selvaggi del Ki no Kai, del “Mare d’alberi” che ne lambisce il versante Nord, e poi ceneri o neve.

Il Fuji, come la poesia, anela al cielo, non si sa mai con certezza se appartenga a questo mondo o no, “forse è un misterioso kami”».

Fosco Maraini, Ore giapponesi.

Ni Hon